STORIA

Sempre presente tra i cocktails mondiali IBA, e meritatamente tra i drinks più consigliati e graditi nel dopocena infatti è un eccellente digestivo. Il nome Stinger significa letteralmente pungiglione, nome dato per certo per la lunga persistenza rinfrescante dell’ingrediente menta. Il cocktail ha avuto il suo massimo sviluppo agli inizi degli anni trenta quando vigeva il proibizionismo, e il marcato sapore della crema di menta riusciva ad ingannare la presenza del distillato di base. Il drink era molto gradito anche nelle navi da crociera, nelle quali se ne faceva largo consumo. Infatti non era raro assistere a delle piccanti conversazioni, sempre in presenza dalla gradevole bevanda digestiva che animava e riscaldava gli american bar di bordo. In linguaggio figurato stinger equivale a frecciata, ossia una osservazione piuttosto mordace ma sempre pertinente.

Ingredienti

  • 1 1/2 oz Cognac
  • 1/2 oz crema di menta bianca

Tecnica

stir & strain

Bicchiere

coppa

After Dinner Cocktail